FOTOCRONACAFERMANA

 

                                                                                                            

FOTOSERVIZIO DI MANILIO GRANDONI   - FERMO 3395655675

CALENDARIO 2015-16

FERMANA FC 2015- 16

LE SCHEDE DEI GIOCATORI 

SPECIALE  ULTRAS

STADIO  E  SOCIETA

ARCHIVIO FOTO PARTITE FERMANA 2009-10     -     ARCHIVIO FOTO PARTITE FERMANA 2008-09      -         ARCHIVIO FOTO PARTITE FERMANA 2007-08

ARCHIVIO FOTO PARTITE US FERMANA 2010-11     -         ARCHIVIO FOTO PARTITE US FERMANA 2011-12                  -     ARCHIVIO FOTO PARTITE US FERMANA 2012-13

ARCHIVIO FOTO PARTITE FERMANA Football Club 2013-14                    ARCHIVIO FOTO PARTITE FERMANA Football Club 2014-15

 

 ARCHIVIO FOTO PARTITE FERMANA Football Club 2015-16

RISULTATI E CLASSIFICA

Calendario Serie D Girone F  2015-16

ULTIME NOTIZIE

 

*******************************************************************************************************

 

 

 

 

SERIE D  GIRONE F
12° di andata
  15 / 11 / 2015
 Stadio  " Bruno Recchioni " di Fermo

 

ore: 14.30

 FERMANA FC - MATELICA

2-2

RETI: 3’ pt Ficola, 32’ st e 47’ st Picci, 51’ st rigore Valdes Seara.

 

ARBITRO: Sig. Andrea Tursi della sezione di Valdarno.

ASSISTENTI: Sigg. Pasquale Varrà e Angelo Vannini della sezione di Siena.

UN PARI CHE SA MOLTO DI VITTORIA !!!!

FERMO – Stoica Fermana! I canarini in doppia inferiorità numerica riescono acentrare il 2-2 e a conservare l’imbattibilità del “Bruno Recchioni” in un match che

verrà ricordato a lungo.
 

Dopo aver sbloccato agli albori con Ficola (bravo ad incornare di testa sul secondopalo un corner di Degano), il match sembrava in discesa per i gialloblù. Già, sembrava. Tursi assegna la massima punizione e sventola il secondo giallo aComotto per un fallo su Pesaresi prossimo ad avventarsi sulla sfera non trattenutada Olczak nel cuore dell’area piccola. L’estremo difensore si supera sul tentativo ditrasformazione della punta biancorossa, ma non riesce a scacciare la nuvoletta diFantozzi che imperversa sul capo della Fermana. Jaconi vara il 4-3-2 spostandoFerrini al centro della difesa a far coppia con Bossa e retrocedendo Iotti in luogo delcentrocampista ex Civitanovese. Degano si infortuna, dentro Urbinati al centro delladifesa con Bossa, permettendo così a Ferrini di tornare in mediana. Davanti resta ilsolo Tascini per un 4-4-1 d’emergenza. Quel Tascini – buona prestazione -schierato per la prima volta titolare nel 4-3-3 iniziale dove spiccava Ferrini mezzalasinistra. Il Matelica fa la partita, conquista una messe di corner (il relativo computo altermine della prima frazione segna un eloquente 1-8) e occasioni, ma la porta diOlczak resta inviolata. Nella ripresa Clementi cala subito gli assi Bondi e Picci, maparadossalmente rispetto al primo tempo è meno pungente: solo supremaziaterritoriale. Tascini ha finito la benzina, Bossa – autore di un ottimo esordio - èvittima di crampi, Jaconi in due minuti termina le sostituzioni a propria disposizione.Come se non bastasse si infortuna anche Urbinati. Fermana in 9. Cremona eFerrini guidano le operazioni al centro dell’inevitabile Maginot difensiva gialloblù. IlMatelica preme. Picci pareggia e sorpassa (tap-in sul palo lungo su lancio diBorgese e colpo di testa su traversone di Bondi). La Fermana è groggy, ma viva.Molto viva. Il “Bruno Recchioni” non smette di incitare la squadra. Il Matelica provaa controllare, ma Omiccioli e C. non si danno per vinti. Sugli sviluppi di un calcio dipunizione dalla trequarti Frinconi abbatte proprio il centrocampista divenutocapitano dopo la doccia anticipata di Comotto e Tursi è risoluto nell’assegnare ilrigore (nel frangente sarà espulso anche il terzino biancorosso per somma diammonizioni). Il pallone è pesantissimo, ma sui piedi di Valdes diventa lieve. Lievecome il risultato finale: Fermana 2 – Matelica 2.

FERMANA (4-3-3): Olczak; Sene, Comotto, Bossa (23’ Valdes Seara), Ficola;Misin, Omiccioli, Ferrini; Iotti, Tascini (22’ st Cremona), Degano (39’ pt Urbinati). Adisposizione: Salvatori, Cesselon, Gregonelli, Passalacqua, Rivi, Traini. All.Osvaldo Jaconi.

MATELICA (4-3-3): Nobile; Frinconi, Borghetti, Gilardi (22’ st Jachetta), Boskovic;Girolamini, Borgese, Perfetti (5’ st Bondi); Giovannini, Pesaresi (5’ st Picci),Esposito. A disposizione: Renzi, Lispi, Vallorani, Moretti, Lasku, Spitoni. All. Aldo

Secondo tempo

3’ pt, Ficola di testa solo sul secondo palo insacca un corner di Degano.

10’ pt, traversa di Esposito da fuori area.

14’ pt, bravo Olczak a deviare in corner una punizione di Pesaresi.

22’ pt, Esposito tenta la staffilata dalla distanza, ma trova soltanto un calciod’angolo.

23’ pt, Comotto atterra Pesaresi intento ad avventarsi sulla sfera sfuggita al

controllo di Olczak, per Tursi è rigore ed ammonizione per il capitano canarino.

Giallo che fa il paio con quello comminatogli al 7’ e Fermana in 10.

24’ pt, Olczak ipnotizza Pesaresi dal dischetto respingendo il tentativo di

trasformazione. Il cuoio giunge sui piedi dello stesso ex San Marino che non riescea deviare in rete la ribattuta dell’estremo gialloblù.

29’ pt, tentativo dell’ex Iotti dalla distanza.

31’ pt, cross con il contagiri dalla sinistra di Degano per Tascini sul palo lungo chedi testa incorna a lato.

32’ pt, proteste matelicesi per un presunto atterramento di Sene su Esposito.

37’ pt, Pesaresi di testa di poco fuori su angolo battuto dalla sinistra di Esposito.

38’ pt, Sene esce imperiosamente dalla difesa palla al piede e pesca Tascini sulladesta che si accentra e tenta la conclusione: fuori.

45’ pt, staffilata di Giovannini da destra: esterno della rete.

 

La cronaca

Secondo Tempo

16’ pt, Bondi tenta dal limite senza esito.

20’ pt, traversone da sinistra di Bondi per Picci che pecca nell’aggancio.

27’ st, si stira Urbinati e la Fermana resta in 9 poiché ha terminato le sostituzioni adisposizione.

32’ st, Borgese pesca Picci sul secondo palo che, prima, centra la base del

montante poi, insacca la respinta dello stesso: 1-1.

43’ st, Jachetta conclude alto da buona posizione.

47’ st, cross di Bondi per Picci che di testa depone alle spalle di Olczak.

49’ st, sugli sviluppi di una punizione dalla trequarti Frinconi abbatte Omiccioli in

area e Tursi assegna il rigore e la seconda ammonizione a Frinconi.

51’ st, Valdes Seara dal dischetto insacca il 2-2: Nobile può solo intuire latraiettoria.

 

NOTE: espulsi al 23’ pt Comotto per doppia ammonizione (gioco falloso + giocofalloso), al 49’ st Frinconi (gioco falloso + gioco falloso). Ammoniti: 35’ pt Pesaresi(gioco falloso), 14’ st Omiccioli (gioco falloso), 36’ st Girolamini (gioco falloso).Corner 2-12. Recupero 1’+6’.

 Prima della gara osservato un minuto di raccoglimento per ricordare le vittime della tragedia di Parigi.