FOTOCRONACAFERMANA
FERMO |
|
PROVINCIA DI FERMO |
|
|
|
CARIFERMO
Presidente Carifermo Spa Alberto Palma Presidente Fondazione carifermo Girotti Pucci Direttore Generale Ermanno Traini
IL 4 MAGGIO ADOLFO DE CAROLIS
PROTAGONISTA A MONTEFIORE DELL’ASO
Carifermo Spa e Fondazione promuovono un importante approfondimento sull’artista
montefiorano
Domenica 4 maggio (ore 17,00) appuntamento a Montefiore dell’Aso,
presso il Museo Adolfo De Carolis, per la presentazione del libro “Adolfo De
Carolis. La collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo”. L’evento,
organizzato dalla Carifermo Spa e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo
in collaborazione con il Comune di Montefiore dell’Aso, sarà preceduto da una
visita guidata (subito sold out) al Polo Museale di San Francesco. Dopo i saluti
del Sindaco di Montefiore dell’Aso Nazzareno Ciarrocchi e dei Presidenti di
Fondazione Giorgio Girotti Pucci e Carifermo Spa Alberto Palma, Stefano Papetti,
curatore del volume, ed Eleonora Magli, storica dell’arte, presenteranno
l’opera, edita da Silvana Editoriale, ulteriore testimonianza dell’attività di
valorizzazione della Banca e della Fondazione verso il territorio e i suoi beni.
La pubblicazione, realizzata a Natale 2024 dalla Cassa di Risparmio, rappresenta
il frutto di un lungo e impegnativo lavoro di inventariazione prima e studio poi
delle opere di Adolfo De Carolis (6 gennaio 1874, Montefiore dell’Aso – 7
febbraio 1928, Roma) appartenenti alla collezione della Fondazione. Tra le opere
del Fondo Adolfo De Carolis, alimentato nel 2018 da una importante acquisizione,
di disegni, schizzi, fotografie, xilografie e dipinti, si segnala il “Trittico
del mare”, di cui parlerà il prof. Papetti, tela che si colloca al vertice
dell’attività dell’artista per la sua qualità pittorica e i riferimenti
culturali. Il Trittico è stato oggetto, fra il 2022 e il 2023, di un intervento
di restauro curato da Daphne De Luca ed illustrato nel volume. Per l’occasione
sarà anche possibile vedere alcune delle opere inedite della collezione Giovanni
Piccioli De Carolis, recentemente donata al Comune di Montefiore dell'Aso.
"Assaggi dell'Impresa d'Arte Adolfo De Carolis e suoi collaboratori", è una
selezione, curata da Oronzo Mauro con spunti dello stesso collezionista, di 10
opere di Adolfo De Carolis, Dante De Carolis, Gino Barbieri, Anna Masi, Diego
Pettinelli.
L’iniziativa vede anche la partecipazione della Distilleria Varnelli. È di De
Carolis l’etichetta dell’Amaro Sibilla, nato con la fondazione della Distilleria
nel 1868 e legato ad un’immagine mitologica che sancisce un profondo legame con
il territorio.
Adolfo De Carolis rappresenta una figura complessa ed eterogena, un artista
completo, un documentarista attento, cittadino orgoglioso del suo territorio, un
protagonista affascinante nel panorama delle arti figurative e decorative a
cavallo tra Ottocento e Novecento. Ha lavorato in egual misura nei campi
dell'illustrazione, della pittura e della fotografia. Collocato dalla critica
nel contesto liberty, non ha mai tradito la sua fede artistica nella tradizione
rinascimentale. Inconfondibile la sua grafica nelle collaborazioni con grandi
letterati quali Gabriele D'Annunzio e Giovanni Pascoli, per i quali ha
illustrato con disegni e xilografie gli scritti più famosi. La Cassa di
Risparmio di Fermo, nel tempo, si è impegnata nel recupero e nella
valorizzazione dell’arte del territorio, soffermandosi sulle attività
finalizzate alla promozione delle opere di Adolfo De Carolis, a partire dalla
monografia del 1974, realizzata in occasione del centenario della nascita
dell’artista.
Fermo 29 aprile 2025 - Rel. Est.tel. 329.5603426