FOTOCRONACAFERMANA

 

Sant'Elpidio a Mare

 

SANT'ELPIDIO A MARE

           

PROVINCIA DI FERMO

 
 

 

Sindaco Alessio Pignotti

 

BORGO A LUME DI CANDELA: L’EVENTO CHE APRE LE PORTE AL NATALE ELPIDIENSE

 

Quando cala il buio, con la complicità di una luce fioca, inizia lo spettacolo. Il prossimo 3 dicembre torna l’evento prenatalizio più atteso: “Borgo a Lume di Candela”. A partire dalle ore 16,30, al crepuscolo si accenderà la magia. La luce sarà la protagonista di questo evento nei dedali del borgo che ben si prestano a incorniciare una serata indimenticabile che, grazie alla suggestione delle candele, offrirà un’ambientazione unica in cui si svolgeranno mercatini dei prodotti tipici e dell’artigianato, spettacoli, laboratori di candele per bambini, musica live con il violinista Valentino Alessandrini nonché l’attesa riapertura della Torre Gerosolimitana che potrà essere visitata, solamente per questa occasione, gratuitamente e su prenotazione contattando l’ufficio turistico.Un’atmosfera esclusiva avvolgerà il visitatore che deciderà di prendere parte ad un evento unico nel suo genere. La centralissima Piazza Matteotti e le tortuose stradine del centro medievale diventeranno l’occasione per degustare ed acquistare le eccellenze gastronomiche del territorio oltre alle decorazioni natalizie delle vetrine. Previste anche cene a lume di candela nei ristoranti aderenti del centro storico e presso la Contrada San Martino, consigliata la prenotazione.“Sarà un’atmosfera suggestiva – afferma il Sindaco Alessio Pignotti – che diventerà ancora più magica quando a spegnersi sarà l’illuminazione pubblica lasciando, in alcuni momenti, il borgo medievale rischiarato solamente dalla luce calda delle candele. Animazioni di vario genere allieteranno questa serata piena di emozioni dove grandi e piccini si ritroveranno a vivere un appuntamento ormai immancabile che apre le porte al Natale.” “Un evento – conclude l’Assessore al Turismo Michela Romagnoli – che sta consolidandosi nel tempo e che credo diventerà una vera e propria costante del natale elpidiense. Durante la serata viene creato un percorso magico che guida il pubblico alla scoperta di un viaggio artistico tra suoni, odori, sapori, immagini e luoghi. Un mix di momenti di musica, suggestioni e divertimento che si concluderà con lo spettacolo finale in Piazza Matteotti. Ci tengo a precisare che l’evento sarà totalmente gratuito e che non prevede pertanto alcun biglietto d’ingresso, compreso lo spettacolo delle ore 21 al teatro Cicconi “Lucio a quadrato”, tributo musicale a Lucio Battisti e Lucio Dalla con Giuseppina Gazzela (Voce) e Niky romagnoli (Piano).”
Per informazioni e prenotazioni 0734 8196407 (sabato 15-18 e domenica 10,30-12,30 e 15-18) ufficio.turistico@santelpidioamare.it .

****************************************************************************************************************************************************************************

 

LE ECCELLENZE ELPIDIENSI PROMOSSE IN FRANCIA : SUCCESSO PER L’INIZIATIVA

 

 DELLA REGIONE MARCHE ORGANIZZATA A PARIGI PER PROMUOVERE LA CUCINA

 

 MARCHIGIANA E NON SOLO.

 

   

Anche la città di Sant’Elpidio a Mare, rappresentata dal Consigliere Comunale con deleghe al turismo Marco Maria Lucidi, è stata una dei partecipanti all' VIII edizione della settimana della cucina italiana nel mondo tenuta il 14 e 15 Novembre, insieme ad altri 26 comuni marchigiani. “Benessere con gusto: la cucina marchigiana a Parigi” è il titolo assegnato alla serie di eventi, organizzati all’Ambasciata d’Italia e al Consolato generale d’Italia nella capitale francese durante queste due giornate. “Nella giornata di martedì, presso la nostra Ambasciata a Parigi, - spiega il Consigliere Lucidi - l'attenzione si è concentrata sulla cucina marchigiana e, soprattutto, sulla presentazione della candidatura della cucina italiana a Patrimonio Culturale Immateriale dell'UNESCO da parte del Ministro Lollobrigida. Mentre, mercoledì, presso il Consolato, ho avuto l’opportunità di presentare e far conoscere la città di Sant’Elpidio a Mare e le sue eccellenze ad un pubblico d’eccezione composto da molti giornalisti stranieri e professionisti del settore turistico e gastronomico, invitandoli a raggiungerci l’anno prossimo per i festeggiamenti del cinquecentenario di Andrea Bacci, e ad assaggiare il nostro asparago elpidiense, fresco di riconoscimento De.Co (denominazione comunale protetta).” La folta delegazione marchigiana è stata guidata del Presidente della Regione Francesco Acquaroli e dall’assessore allo Sviluppo Economico e all’Agricoltura della Regione Marche Andrea Maria Antonini. Agli incontri hanno preso parte il Ministro francese dell’Agricoltura, Marc Fesneau; Emanuela D’Alessandro, Ambasciatrice d’Italia a Parigi; l’Ambasciatore Liborio Stellino, Rappresentante Permanente d’Italia presso l’UNESCO; Irene Castagnoli, Console Generale d’Italia a Parigi; Matteo Zoppas, Presidente ICE; il ministro Francesco Lollobrigida, Presidente della Giunta Regionale delle Marche; Marco Bruschini, direttore ATIM; Gioacchino Bonsignore, Capo Redattore del TG5 e curatore della rubrica “GUSTO” e lo chef stellato marchigiano Enrico Mazzaroni. Mercoledì il programma prevedeva una presentazione delle varie opportunità finanziarie europee per lo sviluppo di ponti istituzionali tra i comuni marchigiani e le controparti europee. È seguito un focus sui comuni marchigiani, con un dibattito tra i sindaci moderato da Bruno Gambacorta, giornalista e ideatore della rubrica "Eat parade" del TG2. “Un ringraziamento speciale – ha detto il Sindaco Alessio Pignotti - va alla Regione Marche, e a tutti coloro che hanno lavorato dietro le quinte, per averci dato l’opportunità di partecipare ad una vetrina così importante per promuovere il nostro territorio a livello internazionale. Partecipare a questi eventi risulta di fondamentale importanza per la crescita della nostra città, poiché offre numerose occasioni di confronto con tante realtà internazionali e limitrofe, ampliando così la rete di relazioni o facendone nascere delle nuove, come con i comuni di Roman sur Isère e Poissy. Inoltre, ci permette di introdurre in contesti internazionali le nostre eccellenze, ma soprattutto afferma il forte interesse di questa Amministrazione ad investire nel turismo, individuando questo asset, fondamentale per la crescita e lo sviluppo della città stessa.”