FOTOCRONACAFERMANA

 


 

MONTEFIORE DELL’ASO

 

 

 

  

ASSOCIAZIONE MAIALATA IN PIAZZA

Piazza Risorgimento

63064 Montefiore dell’Aso (AP)


19 AGOSTO GRAN FINALE PER LA MAIALATA IN PIAZZA

Dal 15 al 19 agosto a Montefiore dell’Aso

 

 

Martedì 19 agosto ultimo giorno della 28ma edizione della Maialata in Piazza a Montefiore dell’Aso (AP), organizzata dall’Associazione omonima, i cui proventi saranno devoluti in beneficenza alla Croce Verde di Montefiore-Massignano-Campofilone.
Ad animare la serata sarà la cover band Secondo tempo - 883 & Max Pezzali Tribute Band. Per il gruppo musicale, l'idea di proporre i grandi classici come Gli anni, Sei un Mito, Come mai, Hanno ucciso l'uomo ragno, scatta nell'estate del 2011. Tempo di selezionare ed arruolare dei valorosi, intenditori ed appassionati degli 883 e il sogno si concretizza nei "SECONDO TEMPO" un mix di suoni che sprigiona l'energia dei pezzi che ci hanno fatto crescere, innamorare e sognare... I "Secondo Tempo" sono: Alessandro Bonazza – Voce, Andrea Baldarelli - Chitarra, Cori, Programmazioni Nicola Barcaglioni - Basso, Cori Davide Caprari - Tastiere, Cori Marco Spoletini – Batteria, Anastasia Giardinieri – Sax.Proseguirà il mercatino delle tipicità lungo Borgo Giordano Bruno e la pesca organizzata dal Consiglio Comunale dei Ragazzi. Il Polo Museale di San Francesco resterà aperto con le sue preziose collezioni come il Polittico di Carlo Crivelli e il Museo Adolfo De Carolis, così come il Museo dell’Orologio in Piazza Risorgimento e il Maialata Store dove acquistare simpatici gadget. Carne arrosto cotta al punto giusto, gustosa polenta servita sulla tipica tavoletta di legno, buona musica, intrattenimenti e animazione, mercatini e mostre, arte e cultura, paesaggi mozzafiato. Mescolare gli ingredienti aggiungendone uno alla volta et voilà! Ecco la ricetta giusta per serate da leccarsi i baffi! L’obiettivo della Maialata è quello di promuovere le tradizioni contadine picene e quindi, tra tutte, i piatti della cosiddetta “salata”, ovvero la macellazione del maiale. Una tradizione molto forte legata alla campagna e all’allevamento del suino nelle famiglie contadine, che lo macellavano per loro e magari per conto di qualche “paesano” che lo richiedeva. Un fuori stagione per dare la possibilità a turisti e non di conoscere ed apprezzare la migliore cucina tradizionale oltre allo splendido borgo piceno.
 

         

 

**********************************************************************************************************************************************************************************************

 Lunedì 18 agosto si terrà la quarta serata de “La Maialata in Piazza” a Montefiore dell’Aso (AP).
Il piatto di punta della festa montefiorana è la polenta, bianca o rossa, oppure metà bianca e metà rossa, servita sulla tradizionale tavoletta di legno. A seguire braciole, costine, salsicce alla brace, patatine, pizzette fritte. Tantissimi i turisti che attendono questa settimana per recarsi nel borgo piceno.

La serata del 18 agosto sarà animata dall’esibizione della Planet Dance 2000. La scuola di ballo dei maestri Claudio e Donatella Redenti, tecnici F.I.D.S (federazione italiana danze sportive), farà emozionare il pubblico con suggestivi balli standard, liscio, caraibici e latino americani ed animerà la serata.

Anche per questa edizione della Maialata molto curate sono le scenografie. In tanti sostano dietro ai pannelli “Area selfie” per immortalare il simpatico momento. Rappresenta sempre un’attrazione per i visitatori la scalinata che conduce in piazza della Repubblica, addobbata con materiale riciclato, così come il percorso che dal punto di sosta delle navette (servizio gratuito dai diversi accessi al paese) conduce alle due piazze principali tra i punti espositivi del mercatino e i suggestivi allestimenti.

Presso largo De Vecchis è possibile intrattenersi con l’area bambini, grazie a giochi e animazioni dedicate ai più piccoli.. ed anche godere di una bella visuale su piazza Risorgimento.
Durante la giornata è anche possibile visitare il Polo Museale San Francesco e il Museo dell’orologio.