fOCRONACAFERMANA
FERMO
|
|
PROVINCIA DI FERMO |
|
|
|
Carassai,
ROCCA MONTE VARMINE
memorie di comunità “.– comunità di memorie.
1 aprile 2023- Sala consiliare Palazzo Comunale – 0re 9,30 – 17,00
Dopo il recentissimo annuncio da parte del Sindaco Calcinaro del finanziamento rilasciato dal Nuovo Commissario del Sisma ,Guido Castelli, destinato alla ricostruzione di Rocca Monte Varmine, si consolidano sempre piu’ le prospettive per dare una funzione fortemente strategica al Castello, come faro propulsore di un modello di sviluppo innovativo per l’intera Valdaso e non solo un recupero architettonico fine a se stesso.
Al fine di affiancare alla ricostruzione anche una rinascita sociale dei luoghi e delle persone che amano la Rocca, nasce il progetto, “Rocca Monte Varmine - memorie di comunità -comunità di memorie.” che rappresenta una concreta iniziativa per il piano di valorizzazione, promozione e
sensibilizzazione per Rocca Monte Varmine.Il progetto scaturisce dalla collaborazione di Sibilla Arte di Carassai con l’ Universita’ Popolare di
Fermo che, attraverso il metodo autobiografico ideato e promosso dalla Libera Università di Anghiari e trapiantato con successo a Fermo grazie
all’Unipop e al Circolo di Scrittura Autobiografica, raccogliera’ le memorie personali su Rocca Monte Varmine per dar vita ad una pagina
importante di storia del fermano, a cui Carassai deve partecipare di diritto. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Carassai, dal Comune di Fermo,
dalla LUA in collaborazione con l’Archeoclub di
Carassai, si propone pertanto si coinvolgere carassanesi e fermani per raccontare la storia recente della Rocca attraverso la propria voce, i propri
ricordi,le proprie fotografie. Nella giornata del 1 aprile 2023 a Carassai, nella sala consiliare del Palazzo Comunale si alterneranno Ada Antonietti,
direttrice del museo della Mezzadria S.Anselmi di Senigallia; Oronzo Mauro, direttore Archivi delle famiglie di Montefiore; Pacifico d’Ercoli della
Fototeca provinciale di Fermo e Stefania Bolletti, presidente della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari. Poi Paolo Coppari, ideatore e
promotore dei Cantieri Mobili di Storia, di Macerata; lo storico Settimio Virgili ed Ettore Fedeli,Presidente di Unipop Fermo, parleranno della storia
dei singoli. Nel pomeriggio, sara’ di grande interesse il workshop sull’autobiografia aperto a tutti i cittadini, guidato da Carlotta de Filippo e
Ornella Mastrobuoni, formatrici e referenti LUA.
In conclusione speriamo di suscitare entusiasmo e raccogliere molte adesioni a questo nuovo modo di raccontare la storia.